dc.contributor.author |
Arcuri, Andrea |
|
dc.date.accessioned |
2022-06-21T09:40:33Z |
|
dc.date.available |
2022-06-22T04:45:06Z |
|
dc.date.issued |
2018 |
es_ES |
dc.identifier.uri |
https://hdl.handle.net/10550/83232 |
|
dc.description.abstract |
Con questo articolo si è inteso analizzare l’incontro tra il Valdismo e la Riforma, e la trasformazione del movimento ereticale medievale in chiesa riformata attraverso l’esame di due confessioni di fede: la Dichiarazione del Sinodo di Chanforan (1532), mediante la quale si sancisce l’adesione dei valdesi alla Riforma, e la Confessione di fede valdese del 1655, dove è possibile rintracciare i caratteri di una chiesa ormai ben definita, dotata di una dottrina, una organizzazione ed una disciplina ecclesiastica dal profilo marcatamente protestante. |
es_ES |
dc.language.iso |
it |
es_ES |
dc.source |
Da movimento ereticale a Chiesa riformata: una lettura del valdismo attraverso le sue confessioni di fede
Andrea Arcuri
Saitabi: revista de la Facultat de Geografia i Història, ISSN 0210-9980, Nº. 68, 2018, págs. 87-103 |
es_ES |
dc.subject |
valdismo |
es_ES |
dc.subject |
confessioni di fede |
es_ES |
dc.subject |
età moderna |
es_ES |
dc.subject |
protestantesimo |
es_ES |
dc.subject |
chiese riformate |
es_ES |
dc.title |
Da movimento ereticale a Chiesa riformata:una lettura del valdismo attraverso le sue confessioni di fede |
es_ES |
dc.type |
journal article |
es_ES |
dc.subject.unesco |
UNESCO::HISTORIA |
es_ES |
dc.accrualmethod |
- |
es_ES |
dc.embargo.terms |
0 days |
es_ES |