È cosa catalana: la Gran Sala de Castel Nuovo en el contexto mediterráneo
NAGIOS: RODERIC FUNCIONANDO

È cosa catalana: la Gran Sala de Castel Nuovo en el contexto mediterráneo

DSpace Repository

È cosa catalana: la Gran Sala de Castel Nuovo en el contexto mediterráneo

Show full item record

View       (473.4Kb)

    
Serra Desfilis, Amadeo Perfil
This document is a artículoDate2000

Este documento está disponible también en : http://hdl.handle.net/10550/40104

La Gran Sala di Castel Nuovo a Napoli fu costruita da Guillemo Sagrera e dai suoi collaboratori tra il 1452 e il 1457 per volere di re Alfonso il Magnanimo e, a partire dal secolo XVI, è stata giudicata l'inserimento di una cultura straniera del tutto aliena nel Rinascimento italiano. Il saggio analizza quali poterono essere i suoi precedenti e modelli in ambito mediterraneo in generale e iberico in particolare, ponendo in rilievo il suo radicamento nella pratica construttiva del Regno d'Aragona, la sua peculiare evocazione dell'Antico e la sua funzione simbolica nell'ambito del programma di esaltazione dell'autorità reale del monarca aragonese.

    Serra Desfilis, Amadeo 2000 È cosa catalana: la Gran Sala de Castel Nuovo en el contexto mediterráneo Annali di architettura. Rivista del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio 12 7 16

This item appears in the following Collection(s)

Show full item record

Search DSpace

Advanced Search

Browse

Statistics